IL LEGNO E' DA MILLENNI LA MATERIA PRIMA PIU' UTILIZZATA

Questo fatto ha contribuito notevolmente allo sviluppo dei blocchi cassero in legno cemento che in gran parte dei paesi nordici (Germania, Austria, Svizzera) è utilizzato con successo da oltre 60 anni. Il legno viene macinato, poi mineralizzato con un minerale naturale; l'impasto così ottenuto, tramite una blocchiera viene trasformato in blocchi solidi. In questo modo la struttura porosa, che è molto importante per la traspirazione della muratura, non viene distrutta.I blocchi cassero in legno cemento vengono posati a secco, eliminando in questo modo i diversi inconvenienti (ponti termici) causati dall'utilizzo della malta, successivamente riempiti di calcestruzzo, garantendo in questo modo un'ottima struttura portante. Le caratteristiche strutturali ne consigliano l'utilizzo anche in zone sismiche, in quanto si ha un'ottima resistenza al terremoto, anche di forte intensità. Per facilitare l'esecuzione della parete, esistono una serie di pezzi speciali (vedi schede prodotti), quali il blocco per isolare la correa solaio, l'architrave per porte e finestre, i quali consentono di eliminare completamente i ponti termici dalla nostra struttura. Questo metodo costruttivo soddisfa con una sola operazione le normative relative all'isolamento termico (sfruttando un doppio isolamento con la parete del blocco avente maggiore spessore verso l'esterno), all'inerzia termica, all'acustica, allo strutturale, sfruttando al meglio le caratteristiche del calcestruzzo usato per il riempimento. Conseguenza di queste caratteristiche sono un ottimo confort abitativo ed un notevole risparmio energetico che si traduce in un minor costo del riscaldamento d'inverno e del condizionamento d'estate. Mettendo a confronto i diversi materiali edili da costruzione, il blocco a cassero legno/cemento è il metodo più completo ed economico per la realizzazione di pareti portanti. Grazie all'ottima lavorabilità, il materiale si presta alla realizzazione di qualsiasi tipo di costruzione. La maneggevolezza e la semplicità di posa rendono il blocco cassero in legno cemento, particolarmente adatto anche per i cantieri in autocostruzione.

Solaio in legno cemento per strutture orizzontali o inclinate ad elevato isolamento termo-acustico, costituito da pannelli preassemblati in elementi di legno-cemento, di dimensioni cm 100 x(20-25-30-39), lunghezza fino a mt. 6,5-7, con fresature orizzontali e verticali ad eliminazione dei ponti termici ed acustici, completo di armatura e getto di confezionamento.Completi di marcatura CE dei travetti in conformità alla norma armonizzata europea UNI EN 15037-1, certificazioni di resistenza al fuoco (REI 180), di trasmittanza termica (DPR 59/09 e DM26/06/09), prove acustiche in opera secondo le normative UNI EN ISO 140 e UNI EN ISO 717, prove strutturali, certificazioni di materiali conformi ai requisiti per la bioedilizia. Da una positiva esperienza di oltre 60 anni ottenuta con l'utilizzo dei blocchi in legno cemento, la società ha realizzato un progetto che prevede l'impiego di elementi, sempre in legno cemento, anche per le strutture orizzontali.L'obiettivo prefissato è quello di risolvere, con una sola operazione, situazioni quali l'eliminazione completa di tutti i ponti termici ed acustici relativi ad una costruzione, la resistenza al fuoco, l'isolamento termico ed acustico, sfruttando in questo senso la maggior inerzia di tale solaio rispetto a diverse altre soluzioni.
