COSTRUZIONI INNOVATIVE CON TECNOLOGIA LEGNO - EPS - ACCIAIO - SAAD - C.A.
Eps e acciaio con SICILFERRO




Il SOLAIO PLASTBAU-METAL, appartenente alla più ampia linea di Solai PLASTBAU®, è un pannello-cassero autoportante fino a 2,5 ml, a geometria variabile, in funzione dell' altezza del pannello, e a coibentazione termica incorporata, per la formazione dei solai da armare e gettare in opera.
Le sue elevate prestazioni sono frutto della collaborazione strutturale fra polistirene espanso e profili metallici zincati opportunamente forati e sagomati. Rispetto alla tradizionale pignatta, ha un peso proprio in opera di circa il 30% in meno. Le sue elevate prestazioni sono frutto della collaborazione strutturale fra polistirene espanso e profili metallici zincati opportunamente forati e sagomati a "Z". Questo incredibile matrimonio tra la massa di espanso e gli inserti metallici al suo interno conferisce ai pannelli,pur in presenza di un peso proprio ridottissimo (6 Kg/mq ), l'autoportanza e la rigidità necessaria per reggere i carichi di prima fase cioè calcestruzzo fresco, ferri di armatura, operai ecc.
La tecnologia Plastbau permette di programmare in linea di produzione gli spessori degli elementi per predeterminare il coefficiente U di isolamento termico e l'altezza H del travetto.
Il Solaio CUBE in polistirene, con il suo sistema “Bidirezionale” è rivoluzionario rispetto alla maniera tradizionale di costruire, infatti si riescono ad avere le stesse prestazioni di una piastra armata ma con il peso proprio ridotto paragonabile a quello di un solaio monodirezionale. Il SOLAIO CUBE, è un pannello-cassero autoportante fino a 1,5 ml, a geometria variabile, in funzione dell' altezza del pannello, e a coibentazione termica incorporata, per la formazione dei solai da armare e gettare in opera. Le sue elevate prestazioni sono frutto della collaborazione strutturale fra polistirene espanso e profili metallici zincati opportunamente forati e sagomati a "Z".
Questo incredibile matrimonio tra la massa di espanso e gli inserti metallici al suo interno conferisce ai pannelli,pur in presenza di un peso proprio ridottissimo (7 Kg/mq ), l'autoportanza e la rigidità necessaria per reggere i carichi di prima fase cioè calcestruzzo fresco, ferri di armatura, operai ecc. La tecnologia CUBE permette di programmare in linea di produzione gli spessori degli elementi per predeterminare il coefficiente U di isolamento termico e l'altezza H del travetto.
Sicilferro ha brevettato il primo ed unico, in Italia, solaio in EPS con il suo sistema “Bidirezionale in postensione alleggerito”. Il Solaio Big Cube, ha la struttura portante costituita da un doppio ordine di travetti incrociati a perfetto incastro sulle travi perimetrali anch’esse in postensione . Ideale per grandissime luci.
Il solaio è composto da una base in EPS che costituisce l’elemento d’appoggio e dei cubi di alleggerimento e dell’armatura, in prima fase, in seconda fase si comporta come carpenteria a perdere auto portante ed in terza fase come coibentazione termica.
H2wall l’ elemento costruttivo rivoluzionario , nato per contenere le pareti di calcestruzzo. Leggero, facile da installare, veloce ed economico, resistente ed antisismico. Grazie al suo potere isolante, offre più del 50% di risparmio energetico per realizzare edifici di classe A rispettando la natura. Il sistema H2Wall permette quindi di realizzare pareti armate perfettamente coibentate in regola con le più severe Normative Tecniche garantendo elevati standard abitativi.
H2Wall offre oggi le soluzioni edilizie del domani.
I pannelli armati sono realizzati in polistirene espanso sinterizzato (EPS) di larghezza 60 cm, possono avere spessore da 7 a 20 cm e la loro lunghezza varia a seconda della richiesta. All’interno dei pannelli sono posizionati 2 profili metallici ad interasse di 30 cm, in lamiera zincata di spessore 8/10 di mm e sagomati a” Z”.
Air-crab è il rivoluzionario vespaio iso areato totalmente in EPS che rispetto ai tradizionali vespai in plastica, offre il vantaggio di una perfetta coibentazione garantendo elevate prestazioni energetiche.




La Trave Reticolare S.E.R. (Semplice, Economica, Rapida) è formata da un traliccio in acciaio B450C che collega, tramite saldatura, un piatto inferiore in acciaio S355 e dei correnti superiori formati da barre in acciaio B450C, il tutto preassemblato in officina tramite processi di saldatura certificati. Una volta messa in opera, opportunamente integrata con armature agli incastri (monconi), e completata con il getto di calcestruzzo, consente di ottenere elevate luci di campata con dimensioni di trave ridotte, con notevole risparmio sia nel materiale impiegato che nella manodopera per il montaggio delle strutture. Costruita in officina con acciaio controllato e certificato, assemblata con tutti gli standard di qualità e sicurezza, la perfetta distribuzione dei ferri come da elaborati esecutivi impedisce, in fase di montaggio, qualsiasi tipo di errore. La trave è sottoposta, nella parte inferiore del piatto, a trattamento che consente di evitare problemi di ossidazione e di mancata aderenza degli intonaci nel tempo.
La Sicilferro , centro servizi di presagomatura C.A. autorizzato dal ministero, dispone delle più moderne tecniche per la lavorazione di armature in acciaio per cemento armato, ponendosi tra le prime società a livello nazionale per la costruzione di opere civili , industriali fino a grandi opere.
Sicilferro vanta una lunga esperienza nel settore della carpenteria pesante, realizzando capannoni in acciaio, centine per gallerie e pozzi, pali per fondazioni incamiciate, travi per consolidamento , ponti ferroviari, impalcati e soppalchi, casseformi , strutture in acciaio personalizzate di ogni genere.
Il Pilastro S.E.R. (Semplice, Economico, Rapido) racchiude in se i vantaggi del cemento armato e dell’acciaio, essendo un elemento misto acciaio-calcestruzzo. L’effetto della cerchiatura data dalla camicia in acciaio, eleva le prestazioni del nucleo in calcestruzzo, presentando così un modulo elastico nettamente superiore, se paragonato ad un pilastro in cemento armato tradizionale di uguali dimensioni. E’ quindi possibile ridurre le dimensioni dei pilastri per una migliore fruibilità, ed un maggiore sfruttamento, degli spazi interni. La geometria è variabile, dettata dalla gamma dei profili presenti sul mercato dell’acciaio da carpenteria, che com’è noto è parecchio ampia. E’ così possibile avere sezioni circolari, quadrate o rettangolari, dando al progettista la possibilità di scegliere la geometria più adatta alle esigenza strutturali e che meglio si integra con l’architettonico. Grazie alla sua autoportanza in prima fase, alla capacità di sostenere le travi (ad esempio travi S.E.R.) ed i solai nella fase di montaggio dell’impalcato, riduce drasticamente i tempi di messa in opera, perfettamente in linea con le esigenze di economicità della struttura.
Fortex è una staffa spirale antisismica, che fissa nuovi standard qualitativi nell’armatura del calcestruzzo. Fortex fornisce prestazioni antisismiche superiori a tutte le strutture in cemento armato. La Staffa Spirale Antisismica Fortex può essere configurata a piacimento dal progettista strutturale. Prodotta in barre da 8 mm, 10 mm e 12 mm di diametro, la Staffa Spirale Antisismica Fortex è compatibile con tutte le tipologie di pilastri o travi. L’impianto industriale in cui Sicilferro produce la Staffa Spirale Antisismica Fortex rappresenta l’eccellenza nelle tecnologie produttive dell’acciaio così come richiesto dalle normative vigenti. La Staffa Spirale Antisismica Fortex viene consegnata sempre con certificato di conformità e l'’acciaio utilizzato è proveniente dalle migliori acciaierie italiane.